Ogni secondo che passiamo sul web, è un un dato che finisce nelle mani di aziende che ci profilano per creare in tempo reale una pubblicità ad hoc per noi.
Chi di noi infatti non si è imbattuto nella pubblicità del prodotto che avevamo cercato poco prima su un e-commerce?
E chi di noi non si è mai chiesto: ma tutta questa pubblicità che mi arriva per e-mail, come fa ad arrivarmi?
Tutto passa attraverso potenti algoritmi che sono in grado di tracciare il nostro comportamento online, fino ad arrivare a conoscerci nel dettaglio:
i nostri gusti, le nostre canzoni preferite, il nostro pensiero politico, le nostre preoccupazioni, i nostri sentimenti, etc.... Il caso di Cambridge Analytica, quando si è scoperto che milioni di dati venivano commercializzati anche per creare campagne di propaganda politica mirate, è solo un esempio...
E quasi sempre, diamo il consenso "di spiarci" a questi algoritmi, e alle aziende che ci stanno dietro, semplicemente cliccando su "Acetta tutti" quando ci compare la barra per l'accettazione dei cookies. Ma non solo.
Ecco allora che vi abbiamo preparato una infografica con 10 consigli per evitare di essere profilati online. Ovviamente ciascun punto merita una considerazione a sé, che analizzeremo nei prossimi articoli.
Tra i consigli, spicca quello di evitare di accettare tutti i cookies durante la navigazione. Oppure quello di risolvere a monte il problema navigando in incognito. Infine, per le aziende che vogliono smettere di ricevere materiale pubblicitario per e-mail o tramite telefono, i nostri consulenti privacy sono a disposizione per risolvere il problema.
10 consigli per non essere profilati sul web
///